Forse sei tra quelli che pensano: io non abboccherò. Se è così ti auguriamo che sia vero! Ma sappi che in ognuno di noi c’è un piccolo baccalà pronto ad abboccare se vengono toccati i tasti giusti. Essere informati sui modi in cui si possono presentare a noi le truffe online è una garanzia per non caderci!
Non a caso parliamo di abboccare, questo è il termine più corretto quando si parla di phishing. Ne hai già sentito parlare, senz’altro, ma cos’è nello specifico? Il phishing è un truffa informatica effettuata inviando un’e-mail con il logo contraffatto di un istituto di credito o di una società di commercio elettronico, in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati (numero di carta di credito, password di accesso al servizio di home banking, ecc.), motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico.
Altre tipologie di truffa diffuse sono:
- E-commerce che vendono prodotti contraffatti, a volte inesistenti.
- Annunci fasulli di privati che incassano il pagamento e non spediscono nulla.
- Email ingannevoli, anche da parte di tuoi contatti il cui account è stato hackerato, che ti chiedono di inviare soldi perché sono in difficoltà.
- Truffe sentimentali, le più delicate ma in rapida crescita.
Come tutelarsi? Innanzitutto tieni gli occhi aperti. E poi ci sono alcune regole d’oro che possono darti modo di orientarti in questo mare di messaggi confusi:
- Non inviare mai via mail i tuoi dati sensibili, come il numero della tua carta di credito, le password di accesso al servizio di home banking, o altre informazioni personali;
- Diffida di un italiano scorretto. Se ti accorgi che una cosa è scritta in pessimo italiano, forse si tratta di un testo generato automaticamente, sicuramente non autentico;
- Procurati un buon software antivirus. Ce ne sono molti di gratuiti e comunque di buona qualità;
- Dai la preferenza a siti certificati o ufficiali (lo stesso vale per le app), soprattutto per il tuo shopping online. Le grandi catene sono sicuramente più affidabili. Anche quelli piccoli possono essere buoni, ma controlla sempre che dietro il sito ci sia una vera azienda, con una partita iva, un indirizzo, un numero di telefono fisso;
- Controlla sempre i commenti degli altri utenti: spesso possono essere utili. Se qualcuno ci è caduto prima di te, forse sarà tanto gentile da avvertirti della buca!
Insomma, l’hai capito: sul web i veri affari non esistono. Se qualcosa ha un prezzo che non può corrispondere al suo valore, o ti fanno una promessa di guadagno facile in tempi rapidi e senza sforzi, sarà il tuo stesso istinto a dirti che qualcosa puzza. Forse è il baccalà.