Categorie
Wireless Tips

Acquisti on-line? Usa la testa!

Acquistare online ha ormai rivoluzionato le nostre abitudini. Oggi possiamo avere accesso a praticamente qualsiasi bene o servizio grazie agli shop online. I grandi brand hanno ormai tutti un e-commerce che ci garantisce, in pochi semplici clic, di acquistare tutto quello che desideriamo senza doverci recare in negozi affollati o lontani da dove risiediamo.

C’è qualcosa di più comodo di fare shopping seduti in panciolle sul nostro divano?

Spesso online riusciamo a fare anche grandi affari: occorre però fare un po’ di attenzione e seguire poche semplici regole per evitare cattive sorprese.

Acquistare online ha ormai rivoluzionato le nostre abitudini. Oggi possiamo avere accesso a praticamente qualsiasi bene o servizio grazie agli shop online. I grandi brand hanno ormai tutti un e-commerce che ci garantisce, in pochi semplici clic, di acquistare tutto quello che desideriamo senza doverci recare in negozi affollati o lontani da dove risiediamo.

C’è qualcosa di più comodo di fare shopping seduti in panciolle sul nostro divano?

Spesso online riusciamo a fare anche grandi affari: occorre però fare un po’ di attenzione e seguire poche semplici regole per evitare cattive sorprese.

Troppo bello per essere vero?

Se ti stai ponendo questa domanda, c’è una discreta possibilità che la risposta sia sì, troppo bello per essere vero.

Dal momento che moltissimi prodotti vengono venduti su siti e piattaforme e-commerce diverse, basta un semplice confronto: se su un sito viene venduto un prodotto ad un prezzo molto inferiore  rispetto agli altri, mettiti in allerta. Solitamente, per i prodotti composti da più accessori o prodotti in versioni differenti, potrebbe esserci in una descrizione un po’ nascosta il dettaglio del prodotto che ne rivela l’effettiva natura. Sempre meglio approfondire.

Preferisci gli e-commerce ufficiali e le grandi piattaforme.

Sempre meglio acquistare un prodotto sull’e-commerce ufficiale dell’azienda madre: spesso forniscono descrizioni più accurate, una facilità maggiore nella gestione degli ordini, spedizioni tracciabili e con tempi inferiori e garantiscono procedure di reso e ripensamento più semplici. La stessa cosa vale per le grandi piattaforme come Amazon o Zalando.

Scegli modalità di pagamento sicure e affidabili.

Diffida di chi ti chiede di utilizzare servizi di trasferimento di denaro o bonifici bancari. Preferisci sempre l’uso della carta di credito, possibilmente prepagata o ricaricabile e appoggiati quando possibili a servizi come PayPal.

Regola d’oro: il sito dal quale effetti acquisti deve sempre riportare a fianco il lucchetto che indica il protocollo di sicurezza https. Questo proteggerà l’integrità dei dati che sarà necessario scambiare con l’e-commerce dove farai acquisti e ti darà una garanzia dell’attendibilità del sito in questione.

Iscriviti alle newsletter per ottenere sconti e promozioni dedicate.

Se hai l’abitudine di acquistare spesso presso uno stesso sito, è una buona idea iscriversi alla newsletter o creare un account. Spesso ai clienti più affezionati vengono dedicate offerte e promozioni speciali in determinate occasioni.

Ricorda i tuoi diritti.

Per gli acquisti online puoi sempre esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dal ricevimento della merce: in quel caso il venditore deve ritirare il bene al quale stai rinunciando e rimborsarti completamente del prezzo pagato. Nella maggior parte dei casi, le spese di spedizione per il reso sono a carico dell’acquirente (ad eccezione di alcuni e-commerce che si fanno carico anche delle spese di spedizione in caso di reso), in caso di prodotti difettosi o diversi da quelli realmente acquistati le spese sono a carico del venditore. È sempre buona norma verificare le condizioni di ripensamento e di reso applicate dall’e-commerce nel quale stiamo acquistando 

Segnala sempre alla polizia qualsiasi tentativo sospetto di truffa, anche se non sei caduto vittima della frode.